Anziché scrivere della pubblicità che ho appena visto, “Tre mogli per un papà”, che non commento solo perché ho visto solo il titolo ma sono sicuro che meriterebbe di essere commentato ed al tempo stesso meriterebbe di finire nel nulla assoluto, scriverò di una cosa che da tanto tempo voglio scrivere e che a grande richiesta mi è stato richiesto di scrivere.
L’enfiteusi, questa sconosciuta.
«Dicesi enfiteusi quella strana forma d’affitto che prevede che chi va in affitto in questa strana maniera, al contrario dei normali affitti, deve migliorare il posto che ha preso in affitto, solitamente un terreno. Normalmente quando si va in affitto si cerca di lasciare tutto com’è, con l’enfiteusi no!».
Wikipedia, al solito, porterà esempi, parlerà di usucapioni, lemma che andrà spiegato, metterà date ed articoli di legge. Confonderà tutto e tutti insomma. Ciò che conta è sapere che è un affitto strano che per qualche motivo qualcuno decide di fare.
Non mi troverai su Facebook
Licenza
Discussioni Concentriche di Ysingrinus è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.Discussioni Concentriche – Non so essere coerente
Più o meno lo sapevo ma grazie per l’informazione, comunque da quello che ricordo questa forma non può avere una durata inferiore a 20 anni, quindi è una bella garanzia per chi affitta no????? Buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
È una buona garanzia sí, ma infatti è una cosa strana secondo me!
Buon fine settimana anche a te! :)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Finalmente si parla dell’enfiteusi, era ora! ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuno ne parla mai e questo è ancora piú strano della stranezza affittuaria dell’enfiteusi istessa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non posso che essere contento di una notizia che da cosi tanto tempo aspettavo. Appena letta non ho potuto che esultare dicendo:”Finalmente il mondo sa!”. Un grazie sentito da tutto il mondo.
"Mi piace""Mi piace"
Prego, tutto il mondo, è sempre un piacere! :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
enfiteusi…non sapevo l’esistenza di questa parola..ora grazie a te sì!!
I blog servono anche per imparare!!
"Mi piace""Mi piace"
I blog sono utili passatempi e non solo! :D
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Sí, può esserlo…
"Mi piace""Mi piace"
Prima di venire arricchito dal sapere l’avrei definito come: “roba che sembra in nome di una ninfa della mitologia greca, o di un oracolo”
"Mi piace""Mi piace"
Eppure è cosí, niente come è sempre!
"Mi piace""Mi piace"
A me lo proposero anni fa ma il contratto era un 4+4 ! O.O
"Mi piace""Mi piace"
Vedi che sono strani affitti?
"Mi piace""Mi piace"
Chiamali scemi !
"Mi piace""Mi piace"
Io da queste cose che mi fanno paura me ne chiamo fuori!
"Mi piace""Mi piace"
Io rifiutai.. qualcuno che accetta c’è sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Stolti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissimo arbiter elegantiae (o elegantiarum) dopo mesi di latitanza, non potevo non commentare questo articolo. La tua è una pregevole definizione. Che dire se non che hai ragione? Scrivi presto qualcosa che riguardi l’usucapione; istituto, questo, splendidamente compendiabile in una massima di natura direi esistenziale: ciò di cui non ci si prende cura a sufficienza diviene di qualcun altro. Ahimé, aggiungo. Attendo, con ansia anche, un tuo prossimo articolo!
Ne approfitto per rinverdire i miei complimenti: il tuo blog è meraviglioso.
"Mi piace""Mi piace"
Allora in disordine: ne approfitto per ricevere i complimenti schermandomi con “suvvia”, scrivere un articolo sull’usucapione ora è fondamentale, ed anzi credo che prenderò spunto da quello che dici tu per dire quello che dico io!
Grazie! :D
"Mi piace""Mi piace"
Onorata! Baci alla baracca tutta, alla cana e alle patatine fritte, quelle sottili in scatola, si badi.
"Mi piace""Mi piace"
Le patatine ricambiano, ma non saprei dire effettivamente se sono loro o se sono i croccantini…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ciò che è mio è tuo? | Discussioni concentriche