Motori accesi verso lo spazio esterno

Finalmente, dopo lunga preparazione1 ecco che ieri notte ho potuto condurre la prima sessione, relativamente breve, dell’avventura di cui parlavo qualche giorno fa!


Icarus – L’emergenza

Quattro astronauti nelle mani del Custode.

Dopo una parentesi introduttiva per far capire a grandi linee il mondo in cui si dovevano muovere i personaggi, sono partito con l’introduzione, che alla fine ho deciso fosse quella pensata nell’articolo ipertestualmente collegato poc’anzi.
I giocatori all’inizio sono sembrati un po’ spaesati, come i loro personaggi, a causa del setting “alieno” e tecnico. Ma è stata solo una piccola parentesi felice, perché dopo i giocatori sono impazziti come al solito e hanno iniziato a danneggiare l’astronave già in avaria e a girare avanti e indietro senza motivo.

La Icarus, l’astronave su cui si trovano i giocatori, deve cercare pianeti abitabili al di fuori del Sistema Solare. È una missione pericolosa e in un viaggio cosí lungo può succedere l’impoderabile. Impoderabile che ovviamente accade e costringe l’equipaggio ad eseguire delle manovre pericolose per potersi mettere in salvo e riprendere l’esplorazione.
Poi si svegliano i giocatori e succede un’altra volta l’impoderabile2.
Intanto qualcosa forse si muove nello spazio profondo, astronauti urlano e vengono colti da attacchi di panico e crisi isteriche… quanto ancora potrà durare il viaggio della Icarus? Che speranza ha il genere umano, date queste premesse?


  1. Lunga un cazzo, sono un imbroglione imbranato imbrattacarte. 
  2. Quando dico che sono pazzi intendo dire che sono pazzi davvero. Se incontrate per strada quei giocatori cambiate strada, uscite il piú rapidamente possibile dalla città in cui vi trovate e non voltatevi mai indietro! 

About ysingrinus

Mi sono accorto che non avevo scritto niente qui e cosí ho deciso di scrivere qualcosa.
Questa voce è stata pubblicata in Giochi da Tavolo e Giochi di Ruolo e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Fhtagn

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.