Ieri, per questioni che esulano dal giuoco di ruolo non abbiamo potuto giuocare di ruolo, ma non per questo la classica rubrica sul giuoco di ruolo1 sarà saltata!
Sí, perché dopo aver terminato la campagna2 del nostro personalissimo Ciclo di Hastur, ora lo scettro del Custode torna nelle mie auguste, ma regali, mani.

La buona cara vecchia Guida del Custode.
Cosí, armato di sana e lucida follia, ho aperto la Guida del Custode e ho scelto quello che poteva fare al caso nostro: abbiamo esplorato l’ambientazione canonica, gli anni ’20, i Secoli Bui, un assaggio dei Reami del Sogno e una terrificante Fine dei Giorni, conclusione della nostra campagna.
Direi che ci si aprono diverse possibilità, Gaslight, Invictus, Islanda Mitica e… ICARUS!

Beh, non si può negare che sia estremamente invitante!
Vi siete appena svegliati dal sonno indotto per i viaggi spaziali. I sensori sui coperchi delle vostre “bare” di vetro temperato, indicano che c’è stata un’anomalia, dovevate dormire ancora qualche mese eppure gli allarmi della Icarus vi hanno fatto svegliare. Di nuovo. Mentre vi domandate se la missione Daedalus 3 sia “maledetta” come le due che l’hanno preceduta, sentite il vociare preoccupato del resto dell’equipaggio, quello che era rimasto di guardia…
Questo potrebbe essere l’incipit della nuova avventura, un inizio in media res in cui pian piano si riordinano le idee per far provare ai giocatori, la sensazione di spaesamento che inevitabilmente proveranno i loro personaggi.
L’influenza pop, a sua volta influenzata dagli scritti di Lovecraft, divenuti pop anch’essi3, è palese e voluta: ho deciso di ispirarmi a capolavori immortali della fantascienza, prendendo dettagli e particolari, quando non proprio concetti specifici, per diversi motivi.
- Ai giocatori, che conosco molto bene, piace cosí;
- A me, che conosco molto bene, piace cosí;
- Ci sono cose che penso di voler trasformare in gioco da tanti anni, piú o meno da quando le ho scoperte, e ora finalmente ne ho la possibilità.
Ovviamente4, nonostante il materiale di partenza, sia quello del manuale che quello accessorio da cui traggo ispirazione, sia eccellente, il risultato non è scontato. Probabilmente sbaglierò molto, ma conto che gli altri sbaglino piú di me cosí che non si veda quanto sono scarso io!
Che belle, sono cose preziose (cit) e che dire, davvero belle!!
"Mi piace""Mi piace"
Vedo la cit., la vedo!
L’idea mi intriga davvero molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono tomi rari ormai… e anche rari sono i giocatori
"Mi piace""Mi piace"
I giocatori aspettano solo il momento giusto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo spunto mi ricorda il remake di una storia che un amico mi ha fatto giocare molti anni fa (fece una storia che faceva zig e un remake della stessa che faceva zag).
La prima storia era bella, il remake promettente, ma non lo finimmo mai :(
"Mi piace""Mi piace"
Questa è una cosa veramente triste, sappilo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non giochi di ruolo per più di vent’anni senza avere alle spalle un cimitero di campagne interrotte, o in cui si è creata solo la scheda del PG, o di storie autoconclusive che muoiono a metà.
"Mi piace""Mi piace"
Ho ben presente, ho ben presente… ma ciò non lo rende meno triste.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Motori accesi verso lo spazio esterno | Discussioni concentriche