Devo dire una cosa che ritengo fondamentale per lo sviluppo della società umana. Qualcosa che gli altri non discutono, forse per timore, forse per connivenza.
Le cucine.
Mi sembra ovvio, e dovrebbe sembrarlo anche a voi1, che chi progetta le cucine non ha la piú pallida idea di come si dovrebbe progettare una cucina secondo me!
Un giorno un capoccione, ma di quelli davvero con la testa grossa, ha avuto un’ideona, di quelle davvero geniali. Questo geniaccio si è svegliato ed ha pensato: «perché non mettiamo lo spazio per i bidoni della spazzatura sotto al lavello? Cosí chi dovrà buttare qualcosa avrà sempre qualcuno davanti che sta lavando qualcosa, versandosi da bere, o fare qualsiasi altra cosa tipica di quelle che si fanno sui lavelli delle cucine!»
Il mondo intero ha applaudito questa solenne cazzata ed ora nella quasi totalità delle cucine che ho avuto modo di frequentare, non importa se ad isola, penisola, sospesa, semovente, termomeccanica e via dicendo, ho sempre trovato questa soluzione di merda, bloccandomi quando dovevo buttare qualcosa o facendomi sentire lo sguardo pesante e carico di malcelata insopportazione quando ero io a bloccare il passaggio a chi doveva solo fare ciò che era giusto fare.
Grazie testa di cazzo, la mia vita è scomoda grazie a te e non mi importa niente se ti bulli per le tue malefatte, avrai sempre un Ysingrinus rancoroso da qualche parte del mondo!
In aggiunta a questa doverosa e dovuta polemica spiazzo tutti quanti ed istituisco, facendolo iniziare da ora2, il Sesto Ysingrinus d’Autore!
Al solito le modalità di partecipazione sono semplici, il premio da decidere e insoddisfacente e la scadenza è da vedersi.
Principio con i principi dei principi, ovvero con le regali regole regolate da regali regoli reali.
- Si può partecipare con un numero indefinito di tentativi;
- Le prove devono essere originali e realizzate appositamente per il concorsone;
- È necessario creare un collegamento a questo articolo, o pubblicare le risposte direttamente qui acciocché io possa vagliare;
- Il concorso terminerà quando ne avrò voglia o quando me ne dimenticherò, ovvero potrebbe non terminare mai;
- Il vincitore sarà deciso da me a mio insindacabile giudizio. Teoricamente potrei anche ritirare il premio per consegnarlo a chi mi sta piú simpatico, esattamente come un concorso pubblico reale3;
- Se ho dimenticato delle regole le aggiungerò dopo, in corsa, alla facciaccia vostra!
Una volta stabilite le regole, dovrei però dare il tema, cosa che farò, anche se la tentazione di non farlo è fortissima.
La prova, questa volta, sarà a tema grafico, si dovrà quindi realizzare una foto come se l’avessi scattata e modificata io. Un vero e proprio falso d’autore che dovrà mettermi in dubbio 4 sulla paternità della foto. Importante: parte integrante della foto è eventuale articolo e didascalia!
Coraggio, cimentatevi contro l’impossibile, mettetevi in gioco e fallite miseramente come è inevitabile che sia! Tutti voi vivrete l’onta di essere persone normali, ma uno, uno di voi, potrà vantarsi del premio dell’ambíto, nell’ambito e oltre, Ysingrinus d’Autore!
se il premio è una cucina semovente sospesa, allora partecipo
"Mi piace""Mi piace"
Il premio è tutto da decidere e sarà una delusione garantita! Potrebbe anche non esserci un premio alla fine. O potrei non concludere mai il concorso perché senza premio da conferire!
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai ragione eterna, perpetua, immortale, insindacabile, inopinabile… hai ragione ebbasta! Proporrò una statua in tuo onore, onorosa.
"Mi piace""Mi piace"
Ed onerosa per gli altri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei partecipare al concorsone, concorsoso, ma so che non avrei rivali e allora non partecipo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Questo è lo spirito giusto. E con lo spirito giusto si partecipa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so se potrei reggere alla delusione di vincere. Non so disegnare, il rischio è troppo grande.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui devi fare una foto però.
"Mi piace""Mi piace"
Ci proverò allora!
"Mi piace""Mi piace"
Cosí si fa!
"Mi piace""Mi piace"
Io ho messo sotto il lavello un draguncolo: gli getto i rifiuti, lui/lei/ess* li mangia e dopo alcune ore caga un po’ di vitriol, che uso per i miei esperimenti alchemici.
Per risolvere la questione di gente davanti al lavello etc., l’ho addestrato a mangiare chiunque non sia me stesso.
Comunque è raro che mangi qualcuno, perché ormai mi sta finendo amici e conoscenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che la tua sia la soluzione migliore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, ne sono convinto. In anni di uso del draguncolo, ancora non ho visto una controindicazione :D
"Mi piace""Mi piace"
Perché non ve ne sono!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il socio era ovviamente entusiasta di questa idea del cavolo!
"Mi piace""Mi piace"
Dovrà partecipare al concorso allora!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho trovato un po’ estremo, ma hai ragione
"Mi piace""Mi piace"
Sono estremo perché è qualcosa a cui penso da molto tempo. I pensieri si trascinano i pensieri ed il risultato è questo alla fine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Lacci e lacciuoli | Discussioni concentriche
Giustissimo concorso
"Mi piace""Mi piace"
Vedi che è roba seria qui eh! Lo si capisce da tante cose che non starò qui a sottolineare.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Dotta disquisizione storica | Discussioni concentriche
Pingback: Un mistero svelato | Discussioni concentriche
Pingback: Piccolezze | Discussioni concentriche
Pingback: Doppio doppio | Discussioni concentriche