La maschera della maschera

Oggi voglio parlare di un piccolo libriccino grazioso che, nonostantele dimensioni minute, può farci dare un bello sguardo classico sulle maschere, da sempre tema portante della letteratura: lo scrittore che si immerge nella storia che racconta si cala in numerose maschere per ottenere i risultati piú disparati.


Dentro la maschera di Marcel Schwob, Gustav Meyrink, Guy de Maupassant, Edgar Allan Poe

Un’immagine potente che richiama un po’ il Gran Guignol.

Il libro, edito da ABEditore è un’antologia gotica con tre racconti brevi dei primi del novecento piú il grande classico di Poe che non stona assolutamente nonostante la differenza temporale.
Nella prefazione Sara Elisa Riva, spiega la scelta dei racconti, che incarnano alcuni degli aspetti classici del tema: l’orrore, il grottesco, il buffonesco e addirittura l’amore. Le maschere possono essere simboli delle nostre storie e dei nostri sentimenti e, per quanto possa sembrare differente, riescono a creare intrecci inaspettati e spiazzanti.

Analizzo brevemente i racconti uno alla volta per dare un’idea un po’ piú specifica dell’antologia, saranno poche righe e le immagini prenderanno gran parte dello spazio ma d’altronde per poter scrivere bene di qualcosa bisogna saper scrivere bene.


Il Re dalla Maschera d’Oro di Marcel Schwob

Il tempo ed il potere temporale.

Nel regno del Re dalla Maschera d’Oro nessuno può vedere il volto del re, né tantomeno essere al suo cospetto a volto scoperto. Consiglieri, giullari, dame e dignitari hanno tutti la propria maschera, seria e compita gli uni, grottesca e buffa gli altri, immutabile e perfetta il resto della corte. Nessuno conosce il volto degli altri, persino il re ignora il proprio volto. Le cose cambiano repentinamente quando un mendicante si presenta a volto scoperto alla corte del re e gli rivela la verità sulla corte e sulla sua figura.
La rivelazione del mendicante è cosí potente da distruggere la vita del re che finalmente può vedersi in faccia e scoprire di essere sempre stato un mostro deforme sino a quel momento.


L’Uomo sulla Bottiglia di Gustav Meyrink

Un gioioso girotondo di morte.

Durante una farsesca festa in maschera alcuni nobili discutono amabilmente mentre assistono allo spettacolo che il principe persiano che ha organizzato il ricevimento decide di dare ai suoi ospiti: chiudere dentro un’enorme bottiglia l’amante di sua moglie mentre un assurdo spettacolo di mostri e marionette affascina e distrae il pubblico che intanto fa profonde riflessioni sulla vita, sulla morte e sull’arte.


La Maschera di Guy De Maupassant

Il tempo comanda la forza giovanile.

Durante un ballo in maschera un ballerino particolarmente spigliato si esibisce in salti e acrobazie spericolate finché non stramazza al suolo. Si scopre che è un signore anziano mascherato da giovanotto e, scoperto il suo indirizzo, un medico lo porta a casa sua, conoscendo cosí la moglie che gli racconta la sua patetica vita di vecchio che non sopporta il passare del tempo e cerca di introdursi nelle feste per illudersi ancora di poter vivere avventure amorose e gioire delle bellezze della gioventú.


La Maschera della Morte Rossa di Edgar Allan Poe

Durante una terribile pestilenza, il principe Prospero decide di isolarsi dal resto del mondo con un nutrito numero di amici, per lasciar crollare il mondo mentre nel suo palazzo regnano i balli e le feste. Tutto sembra procedere come previsto, finché una cadaverica maschera spaventosa, vestita di rosso, si unisce alle danze, provocando Prospero ed i suoi finché, quando abbastanza vicini, tolta la maschera si scopre che sotto le vesti non c’era nessuno: è la morte rossa che è riuscita ad entrare nel palazzo ponendo fine a tutta quella baldoria.


Come avrete notato non ho dato giudizi o commenti ai racconti qui descritti, questo perché, come ho accenato prima, sono intrecciati tra loro e quindi in questa piccola antologia non ritengo opportuno commentarli singolarmente.

About ysingrinus

Mi sono accorto che non avevo scritto niente qui e cosí ho deciso di scrivere qualcosa.
Questa voce è stata pubblicata in Arte e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 Responses to La maschera della maschera

  1. gianni ha detto:

    Ma che meravigliosa perla

    "Mi piace"

    • ysingrinus ha detto:

      Un libriccino molto piccolo nel formato ma con tanto da dire: mentre Poe è conosciuto da tutti, gli altri tre autori, ovviamente molto noti anch’essi, sono meno di dominio pubblico e con quelle tre storie il loro stile viene espresso molto esplicitamente.

      Piace a 1 persona

  2. Conte Gracula ha detto:

    Mi stai facendo venire l’acquolina agli occhi!
    Sembra un’antologia davvero curata a tutti i livelli, tra la selezione delle storie e la veste grafica che traspare dalle foto…
    Lo voglio!

    "Mi piace"

  3. liza ha detto:

    😍 😍 😍Che bello Ysi
    Io conosco il racconto di Poe.
    Lo cerchero’!

    "Mi piace"

Fhtagn

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.