In questi giorni1 mi è capitato tra le mani un libro di quando ero bambino2. Un libro che non ho mai letto per ovvi motivi3 ma sul quale ho letto alcune delle mie prime parole. In realtà per la prima sillaba ho avuto bisogno di un aiuto, ma di lí in poi è andato tutto in discesa!
Adesso sono dimidiato tra la voglia di provare a leggerlo, capendo ben poco, o custodirmi fradolosamente il ricordo di quando ero un bambino che sillabava meravigliato dal prodigio della lettura4.
Quante cose ci sarebbbero da dire e quante non ne dirò!
Ancora per qualche volta altra segnalerò la pagina Febakoco di cui sto parlando in questi giorni, anche perché credo ci fossero dei problemi.
- Oggidí. ↩
- Stiamo parlando quindi, di un paio di mesetti fa al massimo. ↩
- Si capirà piú avanti perché sono ovvi tali motivi. Sempre che non siate troppo fessi. ↩
- Devo precisare che potendo decidere il passato che piú mi aggrada, avrei potuto dire che mi era chiaro tutto e che anzi avevo apportato alcune correzioni a quel libro, ma poi ho deciso che preferisco il passato meravigliato a quello meraviglioso. ↩
relativamente al punto 4 vorrei dirti quanto io apprezzi la tua onestà intellettuale. In un mondo di supercazzoleprematurate, tu mantieni intatta la tua integrità. Bravo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Faccio quel che posso come devo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene
"Mi piace""Mi piace"
Non posso fare in altro modo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello!! 😀
Mi ricordo i libri con cui ho imparato a leggere, prima delle elementari: l’enciclopedia “Il libro delle mie ricerche”! Ricordo ancora quando dai nonni lessi tutto il titolo del libro in modo corretto per la prima volta 😀
Il tuo era un libro più complicato mi sa 😅
"Mi piace""Mi piace"
Anche il titolo era ostico!
Ma prima della scuola si leggono libri librosi e poi a scuola ci si annoia giustamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto!! 😀
I libri più belli li ho letti extra scuola, o anche solo sfogliati e risfogliati… e i miei poeti italiani preferiti li ho apprezzati solo dopo il liceo, e all’università li stavo per odiare 😅
Invece un libro che mi era piaciuto a scuola letto in gruppo e che ho poi comprato era “Cipì”!
"Mi piace""Mi piace"
Non lo conosco Cipí.
Se solo avessi finito le scuole probabilmente anche io troverei piacevoli certe letture!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo abbiamo letto alle elementari! Quelle le hai fatte di sicuro 😀
Forse hai avuto maestre insensibili che non hanno fatto leggere queste avventure di un uccellino tra neve, predatori, ecc 😅
"Mi piace""Mi piace"
Piango solo al pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai bene! °-°
"Mi piace""Mi piace"
Eh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di aver intravisto in casa un libro di fisica scritto da Landau, credo che sia ancora più complicato/illeggibile del libro che ha proposto tu. Secondo me se lasciamo quel libro di Chimica organica e quello di fisica soli in una stanza, si prendono a botte. Libri aggressivi, libri che non si possono lasciare incustoditi accanto a dei bambini! Hai avuto un’infanzia pericolosa, a quanto vedo. E fossi in te, non ci proverei nemmeno ad aprirlo, secondo me è un po’ come il Necronomicon, meglio vivere di ricordi…
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho detto, ma anche la casa da dove sto scrivendo ora è piena di libri di Landau, non tutti scritti solo da Landau…
Libri pericolosi, infanzie al limite!!
"Mi piace""Mi piace"
E Feynman? Oserei dire Max Planck, ma sarebbe troppo!
Infanzie al limitissimo! infanzie immerse nella materia oscura!
"Mi piace""Mi piace"
Non parliamo delle piccole lezioni di fisica di Feynman! E anche Planck… la notte quei libri ti assalgono e tu rischi sempre di imparare qualcosa nonostante l’animo completamente refrattario!
"Mi piace""Mi piace"
Feynman fa di tutto per farti capire le cose, quasi ti costringe. Certo, Landau ha un approccio vagamente diverso, è aggressivo in altri modi. Te lo dico, ho veramente paura di Landau.
"Mi piace""Mi piace"
Landau ha poi un nome da vampiro!
"Mi piace""Mi piace"
Obiettivamente è vero! secondo me lo era veramente, un vampiro. Dai, si vedeva.
"Mi piace""Mi piace"
È palese se ci si pensa un poco!
"Mi piace""Mi piace"
Basta guardarlo! e sulla porta del suo studio gli avevano scritto “attenzione Landau morde”. Avevano ragione!
"Mi piace""Mi piace"
Morde duro!
"Mi piace""Mi piace"
Abbestia! vabbé dai povero Landau, era un cavolo di genio!
"Mi piace""Mi piace"
Ma infatti mordere, non è un difetto, è varcassole.
"Mi piace""Mi piace"
Se non varcassi troppo, certo, può andare. Non è mica un delitto!
"Mi piace""Mi piace"
C’è sempre jotulos in rebus, come dicevano i romani.
"Mi piace""Mi piace"
Eh, ma i romani dicevano tante cose. Molte le dicevano anche ad mentula canis e tutt’ora nessuno gli dice nulla, ai romani. Certo, c’è una giusta obiezione secondo cui ormai gli antichi romani sarebbero tutti morti, ma… dirgli qualcosa sarebbe meglio lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Io non parlo con chi è “tertiulato”.
"Mi piace""Mi piace"
Quante cose non dirai a noi che preferiremmo non sapere.
"Mi piace""Mi piace"
Bof!
"Mi piace""Mi piace"