Ieri notte, colto da autentica nostalgia1, sono andato con la memoria a circa quindici anni fa. Mi è venuta in mente l’aria che respiravo d’estate, con gli amici, fuori casa. Per le strade della città, torride il giorno, ed afose la notte.
Tra tutte le sensazioni di gioventú, di suoni, giochi e scherzi, temperature e relazioni, quello che mi colpisce ora è l’odore.
L’odore dell’aria. Ogni periodo sono convinto abbia un suo particolare odore e quello di allora aveva un odore particolare che non sono in grado di descrivere ma che saprei sicuramente riconoscere se lo sentissi ancora.
Mi piaceva quell’odore e mi dispiace non sentirlo piú. Non mi dispiace non ci siano piú quei tempi perché mi sembra naturale che evolvano, forse non vorrei neanche piú rivedere, peggio ancora rivivere, quelle situazioni.
Vorrei solo sentire ancora quell’odore.
- Nostalgia canaglia. ↩
Anch’io vivo di odori… Ed alcuni sono dentro di me da sempre… Ti capisco benissimo…A volte basterebbe vivere quell’odore…
Mi piaceMi piace
Senza per forza rivivere tutto il mondo correlato.
Mi piaceLiked by 1 persona
Si, non necessariamente (anche se alcuni odori…bè mi piacerebbe eccome rivivere il mondo correlato:-)
Mi piaceMi piace
Ci sono momenti e momenti. Io riesco ad avere nostalgia di certi odori ma non di certi momenti.
Ovviamente alcuni momenti vorrei ritornassero non solo sotto forma di odore, ma questo è normale. :)
Mi piaceLiked by 1 persona
Dai finalmente conferma al fatto che ricordo perfettamente l’odore (profumo) del mio primo fidanzato, 30 anni fa, ma non ricordo più bene lui.
Mi piaceLiked by 1 persona
Forse gli odori sono piú importanti di quanto non crediamo. Purtroppo siamo tendenzialmente poco pratici con l’olfatto, poco allenati.
Mi piaceLiked by 1 persona
ci riempiamo di deodoranti per coprire i nostri odori; beh, non dico che non servano, ma senza esagerare. Se no perdiamo la nostra identità!
Mi piaceMi piace
Io cerco di “puzzare” il piú possibile apposta! :P
Mi piaceLiked by 1 persona
:)
Mi piaceMi piace
:D
Mi piaceMi piace
assolutamente vero, gli odori sono “vivi” e vivono dentro di noi…
un saluto gentile,
Barbara
Mi piaceMi piace
Grazie per la gentilezza del saluto.
Mi piace l’idea degli odori vivi.
Mi piaceLiked by 1 persona
Ma se non sbaglio l’olfatto era infatti il senso più collegato alla memoria, forse era vicino a quell’area nel cervello o robe simili.
Mi piaceMi piace
Nella mia profonda ignoranza ti posso solo rispondere che potrebbe essere e questo non farebbe altro che confermare le mie intuizioni1.
Le mie GENIALI intuizioni, per la precisione. ↩
Mi piaceMi piace
Io ancora ricordo odori di quando ero piccola… e spesso mi capita di risentirli anche adesso ma in altri contesti…
Mi piaceMi piace
Io la maggior parte degli odori della mia infanzia non li sento piú, purtroppo.
Mi piaceMi piace
Naso chiuso? Ahaha 😂 😂
Mi piaceMi piace
No, è che certi odori sono collegati ad un’epoca. Se quell’epoca non esiste piú allora smettono di esistere anche gli odori. :)
Mi piaceMi piace
Non sono d’accordo. Anche se non esistono più esiste il ricordo…
Mi piaceMi piace
Che rientra negli odori, sí. Però certi momenti non si possono rivivere se non nel passato.
Mi piaceLiked by 1 persona
questo certo!
Mi piaceMi piace
Ci siamo intesi, dunque.
Mi piaceLiked by 1 persona
Era l’aria o era il naso ad essere diverso?
Mi piaceMi piace
Forse tutte e due le cose.
Mi piaceLiked by 1 persona
Di polvere, polvere delle strade del paesello che non avevano ancora conosciuto l’asfalto. E quello delle prime piogge sulla terra arsa, quello vaporodo degli spogliatoi e… potrei mon finire mai.
Ah, sono capace di rievocarli tutti.
Mi piaceMi piace
Ma sei anche in grado di spiegarli a chi non li ha mai sentiti?
Mi piaceMi piace
Pensavo a questo mentre scrivevo, ancora non lo so.
Mi piaceMi piace
Io mi trovo impossibilitato a farlo: non sono abbastanza bravo.
Mi piaceMi piace
Odori… Profumi… E ancora odori…
Non hanno tempo e luogo … ;)
( e a volte si immaginano anche…)
Mi piaceMi piace
Immaginare alle volte però può essere pericoloso. ;)
Mi piaceMi piace
Tanto pericoloso… Ma a volte non se ne può fare a meno…
Mi piaceMi piace
Purtroppo…
Mi piaceMi piace
O per fortuna… Perché non è scontato farsi del male
Mi piaceMi piace
No, ma è molto facile.
Mi piaceMi piace
Vero… Ma c’è sempre quella piccola possibilità … C’è e basta x tentare…
Mi piaceMi piace
Sí, il problema non è tentare. Il problema è non poter non tentare.
Mi piaceMi piace
Non mi pare un problema… Piuttosto non immagini… Distogli il pensiero…
Mi piaceMi piace
Non si può mai distogliere il pensiero.
Mi piaceMi piace
Allora lo si accoglie….
Mi piaceMi piace
Sí, questo sí.
Mi piaceMi piace
;)
Mi piaceMi piace
:)
Mi piaceMi piace
E’ interessantissima questa cosa del sentire nostalgia proprio e solo dell’odore… era ieri, passeggiavo in un sentiero e ho detto: “Questo profumo è lo stesso di quando ero nel bosco da bambino”. E magari nel bosco da bambino neanche ci facevo caso a quell’odore. In me ha suscitato stupore e un pizzico di nostalgia. Credo che la nostalgia non nasca dal voler tornare bambino nel bosco, ma, almeno in me, dalla capacità di un odore o di un profumo di evocare tutta insieme in un istante la presenza del corpo in un ambiente o in un contatto che ora non esistono più. Questo senso di traslazione è talmente piacevole che appena svanisce vorremmo ricrearlo ancora, mentre invece ci troviamo a fare i conti con l’inesorabile nostro divenire :-)
Mi piaceMi piace
Non si può scherzare con il proprio divenire.
Sto leggendo che è cosa comune in questi giorni ripensare agli odori. Ci sarà qualcosa nell’aria? :)
Mi piaceLiked by 1 persona
Forse un bisogno più diffuso e intenso di assaporare, questo sarebbe magnifico, oppure, semplicemente più odori, ed è comunque magnifico.
PS. A proposito di un altro tuo post. Anch’io avevo fatto un patto di non belligeranza con le zanzare e, visto che funzionava, quest’anno l’ho fatto anche con i pollini e non ho quasi più sintomi allergici!
Mi piaceMi piace
I pollini mi ascoltano poco. Perché io ho praticato una non belligeranza unilaterale, a quanto sembra, con loro…
L’importante, alle volte, è la magnificenza.
Mi piaceLiked by 1 persona
sei fantastico :)
Mi piaceMi piace
Insomma… :)
Mi piaceLiked by 1 persona
Sì, gli odori sono importanti. Richiamano alla mente luoghi, emozioni e altro. A volte mi ricordo più l’odore che il contesto di dove l’ho sentito.
Mi piaceMi piace
Capita anche a me.
Mi piaceMi piace
Sai che pensavo anche io agli odori? Appena si avvicina l’estate la riconosco da questo, ma non è un odore in particolare come fiori od altro… e una cosa dentro. Mi da una piccola gioia co una spruzzata di malinconia.
Mi piaceMi piace
È un odore interno, che non si percepisce o ricollega ad altri odori. Un’altra definizione interessante.
Mi piaceLiked by 1 persona
Molto interessante :)
Mi piaceMi piace
Dici?
Mi piaceMi piace
Dico dico :)
Mi piaceMi piace
Se dici, non dico! :-)
Mi piaceLiked by 1 persona
Ho dei ricordi associati ad odori. sia ricordi belli che ricordi brutti. Quasi tutta la scena l’ho dimenticata ma l’odore l’ho ancora ben chiaro!
Mi piaceMi piace
Gli odori non si dimenticano. Ora che ci penso lo dice anche Ortolani in una sua, relativamente recente, storia divisa in quattro parti e due albi. Molto bella.
Mi piaceMi piace
Quale storia?
Mi piaceMi piace
Sto cercando di ricordarmi il titolo: è quella ambientata nei ricordi perduti di Rat-Man. Con Valker che vaga alla ricerca delle pagine importanti, dove nessuno ha un nome, perché Rat-Man stesso se li è dimenticati.
Ti ricordi?
Mi piaceMi piace
Ripensando con nostalgia ad un odore mi viene in mente quello del sugo che faceva mia nonna ogni domenica. Riempiva tutta la casa e poi quel sugo assaggiato direttamente dalla cucchiarella di legno…Ricordi nostagici.
Mi piaceMi piace
I sughi assaggiati sono sempre i migliori! ;)
Mi piaceLiked by 1 persona
Il passato è fatto anche di odori, l’olfatto è una colonna del passato glorioso.
Tra l’altro sto leggendo un romanzo che gira intorno agli odori, “Profumo”. Non mi piace proprio tantissimo, ma ha i suoi spunti.
Mi piaceMi piace
Certo, si chiama “Profumo”, non “Odori”.
Devo studiare quest’aspetto del passato.
Mi piaceMi piace