Un video manifesto – riflessioni sul diritto d’autore

La cosa che sto per fare è piú unica che rara, perché non mi piace condividere materiale che non sia mio e non mi piace usare YouTube, specialmente per cose non mie.

Però l’argomento in questione è interessante e potrebbe offrire diversi spunti di riflessione. Questo video l’ho scoperto diversi anni fa ma non sono mai riuscito a farlo vedere a nessuno purtroppo, spero cosí di invogliarne almeno un paio a vederlo tutto.

Preciso, cosí per la cronaca, che la musica che fa il “protagonista” di questo video non mi piace molto, ma è una questione di gusti, il problema verte non sulla musica in sé ma sulla modalità con cui viene creata questa musica.

About ysingrinus

Mi sono accorto che non avevo scritto niente qui e cosí ho deciso di scrivere qualcosa.
Questa voce è stata pubblicata in Arte, Attualità e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

14 Responses to Un video manifesto – riflessioni sul diritto d’autore

  1. ilmentitore ha detto:

    A me lo hai fatto vedere :) Personalmente non mi piace quando per dimostrare la scarsità di una argomentazione la si debba estremizzare. Tutto agli estremi presenta dei problemi (paradosso logico di Russell, teoria dell’incompletezza di Godel e così via).

    "Mi piace"

  2. ilmentitore ha detto:

    ops non teoria, teorema.

    Il giorno 23 gennaio 2015 12:48, Marco Ferazzani ha scritto:

    > A me lo hai fatto vedere :) > Personalmente non mi piace quando per dimostrare la scarsità di una > argomentazione la si debba estremizzare. > Tutto agli estremi presenta dei problemi (paradosso logico di Russell, > teoria dell’incompletezza di Godel e così via). > > Il giorno 23 gennaio 2015 12:34, Discussioni concentriche <

    "Mi piace"

  3. domenicomortellaro ha detto:

    E maledetto cubase… e maledetto logic…
    Ogni strumento cambia a econda delle mani di chi lo usa!

    "Mi piace"

  4. Mattia De Padova ha detto:

    Visto tutto. Posso solo dire che vedere disegni fatti da me rielaborati, adesso, mi rende ancora più felice.

    "Mi piace"

    • ysingrinus ha detto:

      Ti sembra ci siano degli estremismi da parte di chi sostiene la tesi?
      Sono contento ti renda piú felice, la felicità è importante!

      "Mi piace"

      • Mattia De Padova ha detto:

        Non mi sembra, hanno più volte appoggiato le vecchie leggi sul copyright e suggerito alternative più giuste per la società moderna. Direi che gli estremisti, almeno per come sono stati presentati dal documentario sono gli altri. Ovviamente una solo fonte non può portare a una certezza di verità, ma il tema non è trattato in maniera estremizzata, non offre una risposta ma un dubbio.

        "Mi piace"

Fhtagn

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.