Apro la cassetta delle lettere e cosa posso trovare? Se va bene pubblicità, altrimenti posso trovare delle bollette da pagare se non peggio.
Una volta però non era cosí, una volta c’era piú varietà. Potevi aprire la cassetta delle lettere e, se il pony express non era stato attaccato dai pellerossa, se non era morto di sete e fame, se non era stato derubato dai banditi o se non aveva semplicemente deciso di attraversare l’oceano Atlantico a dorso di cavallo, potevi trovare ogni sorta di lettera. Poteva esserci la lettera di un amico che non sentivi da tanto tempo perché distante, poteva essere una cartolina di qualcuno che era andato in vacanza in un posto bello, in realtà questa possibilità esiste ancora e rientra nei “peggio” di cui dicevo prima, poteva addirittura essere una lettera d’amore di quelle profumate e decorate che si possono vedere nelle vecchie storie di Carl Barks. In ogni caso poteva essere il desiderio di comunicare qualcosa, di sentire qualcuno. I tempi erano molto lunghi, da qualche giorno a diverse settimane se il mittente era in un altro continente, quindi i messaggi dovevano essere il piú pensati e sentiti possibile, perché la comunicazione era lenta ed andava condotta bene per evitare incomprensioni o effetti indesiderati.
Una e-mail arriva quasi istantaneamente, la tastiera rende facilissimo scrivere, tanto facile da non dover neanche impegnare la testa per farlo, io scrivo anche senza guardare schermo e tastiera, anzi molte volte scrivo facendo altre cose. Ma una cosa tanto automatica può essere pregna di significati e di sentimenti come una cosa a lungo ragionata? Purtroppo no. Io posso scrivere una lunga e-mail ragionata e pensata, ma cosí facendo vado in direzione contraria alla natura stessa del mezzo ed alla società che l’ha costruito e che si sta costruendo attorno.
Il modernismo contro cui mi scaglio ci sta sí dando qualcosa, ma ci sta togliendo ancor di piú, ci fa dolere il collo o gli occhi per la tastiera invece che le dita e le mani per la penna, ci sta togliendo il gusto di sentire l’odore della carta, dell’inchiostro e delle matite ma, soprattutto, ci sta togliendo la gioia di aprire la cassetta delle lettere e sta facendo in modo che io scriva in un blog, che in realtà sono due!
Per non lasciare troppo insensato il titolo dell’articolo e al tempo stesso dare conferma di ciò che ho detto in passato, ecco una foto del celebre (?) racconto che pubblicai qualche mese fa!
Avrei voltuto mandarti un pizzino, ma il mjezzo non me lo permette.
Caro amico di penna, accontentati, dunque, di questo misero commento scritto al pc ma col cuore. ;-)
"Mi piace""Mi piace"
L’importante è che ci sia la mente ed il cuore od almeno uno dei due!
Ma sono sicuro che chi mi legge non scrive caso. Sono io che scrivo a caso! ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è vero, non ho mai letto banalità scritte da te. E se lo erano non me ne sono accorta
"Mi piace""Mi piace"
È che sono molto fortunato ;)
"Mi piace"Piace a 1 persona
…è che non bisognerebbe mai abbandonare del tutto il passato ché sono nostalgica e poi vuoi mettere la bellezza dell’attesa, la possibilità che non arrivasse ciò che speravi per un numero civico sbagliato o perché avevi proprio cambiato residenza? … ora cambi mail, ma cambiando proprio discorso, scopro un secondo blog! ecchelotenevi nascostooo? ;)
"Mi piace""Mi piace"
No no, anzi l’ho anche “reclamizzato” in passato. È quell’Oscura Manduria di cui vado parlando da un po’ di tempo a questa parte! :)
Oramai l’attesa il timore del civico riguarda quasi solamente l’arrivo dei pacchi ordinati su internet… credo che l’attesa sia una componente importante del piacere.
"Mi piace""Mi piace"
(mi merito una notaccia per la distrazione ).
l’attesa è spesso stata per me fonte di stress tale che ho imparato ad amarla ed a divertirmi; tanto che ora è quasi più bella di ciò che verrà ;)
"Mi piace""Mi piace"
(Ma no, nessuna notaccia!)
Certo ci sono attese ed attese, però ho constato che in generale se la cosa che aspetto non l’aspetto alla fine non è come me l’aspettavo, viceversa se aspetto la cosa che aspetto poi è proprio come me l’aspettavo!
L’attesa è il sale del piacere :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi aspettavo questa risposta ;)
"Mi piace""Mi piace"
Vuoi forse dire che son diventato prevedibile? :)
"Mi piace""Mi piace"
ahaahah, assolutamente no. tu sei imprevedibile. è solo che io mi sentivo un po’ veggente ;)
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! Io so solo leggere nel passato, tu riesci anche nel futuro! :D
"Mi piace""Mi piace"
ahahahah (prevedo che la modernità tornerà alla penna bic e la postmodernità alla stilografica ;) )
"Mi piace""Mi piace"
Ma io che sono già alla stilografica non sarò per caso postmoderno? :O
"Mi piace""Mi piace"
ossegnur! vade retro! :P ;)
(adoro la stilografica, ne ho una in borsetta; anche se ogni tanto mi combina dei guai)
"Mi piace""Mi piace"
Ma sono o non sono postmoderno allora??
Le stilografiche libere possono essere pericolosissime! :P
"Mi piace""Mi piace"
stilpostmodernoclassico? ;)
"Mi piace""Mi piace"
Non voglio essere per niente postomoderno :(
Magari stil e classico assieme spengono il postmodernismo :)
"Mi piace""Mi piace"
appunto… :)
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo speriamo!
"Mi piace""Mi piace"
La nuova tecnologia ha soppiantato la comunicazione epistolare e si è passati in breve tempo dall’amico di penna all’amico di tastiera abbattendo la barriera del tempo e della distanza.
Ricordo perfettamente le lettere vergate a mano con quella loro personalità che trasmetteva calore, intimità. Al di là dei contenuti potevi cogliere dal tipo di carta scelto, dalla scrittura, addirittura dagli svolazzi a corollario delle parole l’umore della persona che ti aveva scritto.
Un messaggio di posta elettronica non può sostituire quel carteggio che ancora molti ostinatamente conservano nel tempo dove addirittura l’eleganza della firma aveva la sua eloquenza.
Mi piacerebbe trovare nella cassetta della posta una lettera scritta a mano, confesso, mi piacerebbe proprio tanto! :D
Complimenti Ysi, bel post! ;-)
Affy
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, in realtà volevo scrivere anche di quando a scuola ci fu un gemellaggio con una scuola calabrese per avere degli amici di penna scolastici…
Trovare una lettera “lettera” nella cassetta della posta dovrebbe essere il desiderio di tutti quanti! :D
"Mi piace""Mi piace"
Se continuerò a desiderarla tanto … va a finire che me la scrivo. ;-)
Voglio leggere lo stupore nei miei occhi al momento che la vedo nella finestrella a vetri della cassetta postale :roll:
"Mi piace""Mi piace"
Te la scrivi e ti dimentichi di averla scritta… può funzionare! :D
Lo stupore ci sarà, ci sarà senza alcun’ombra di dubbio!
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace la carta, e le scritte a matita, o anche a biro, ma il mondo ci rema contro: ricordo le ultime volte che, da turista, ho cercato di spedire cartoline: i tabaccai, quando chiedi francobolli, ti guardano malissimo, e le cassette della posta sono rare e introvabili… Allora ho desistito. Ma con grande tristezza! :(
"Mi piace""Mi piace"
Nei posti molto piccoli trovi facilmente l’ufficio postale e invii direttamente da lí.
La tristezza è il sentimento che contraddistingue il nostro tempo, purtroppo. :(
"Mi piace""Mi piace"
Io sono un nostalgico dell’e-mail, l’ho idealizzata (per tanti buoni motivi) in contrasto alla bruttura delle pseudochat qualunquiste in cui riversare tanta merda distratta. La lettera scritta non l’ho mai vissuta, è un dato di fatto (purtroppo).
Per sopravvivere alla marea di merda distratta bisogna fare alcune scelte non intuitive. Si pensa che per restare in contatto con le persone bisogna iscriversi a un social network. Niente di più diabolicamente falso, di una falsità pura e cristallina. Anche il vizio dell’eroina è più sociale dei social network.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto è piú sociale di una cosa che per ingannare deve mettere la parola sociale nel nome!
A me non dispiacciono le Mailing List mirate, cosí come i forum mirati, ma sono bestioni obsoleti pure loro oramai.
"Mi piace""Mi piace"
Attualmente nel mio mondo l’e-mail è ciò più si avvicina a una comunicazione personale, il che presuppone un minimo di interesse nella comunicazione e di contenuto (anche un gioso cazzeggio è un signor contenuto).
E’ diventato difficilissimo scambiarsi anche una e-mail, quasi sempre le lettere restano senza risposta, ma non è un problema di tempo, non solo. Il problema è la distrazione causata dai social network.
"Mi piace""Mi piace"
Io ricevo e-mail reali e sensate circa ogni due mesi, il resto è solo spam.
I social network stanno assorbendo tutto!
"Mi piace""Mi piace"
Il social network è un mostruoso tampax che ASSORBE senza pietà ogni linfa vitale
Questo modo di non vivere sarà uno dei 2-3 tabù fondamentali delle prossime religioni maggioritarie (quelle che succederammo alle religioni magioritarie fondate sul social network)
"Mi piace""Mi piace"
Maledetto tampax!
"Mi piace""Mi piace"
il mio ricordo più bello è che durante l’estate colle vacanze di mezzo tra la scuola e la scuola e scrivevo le cartoline c’avevo una grafia strana disesercitata. e pensavo che era assai tempo che non scrivevo colla penna. e le lettere di amore impregnate di profumo sergio tacchini quello in offerta e le parole bagnate dal profumo di amore e sergio tacchini. chevvoglia di scrivere di lettere di amore e profumi di sergio tacchini che m’hai messo.
tenchiù
"Mi piace""Mi piace"
Allora prendi la penna per scrivere lettere bagnate dal profumo dell’amore sergio tacchini e scrivi le lettere delle lettere bagnate dall’amore del profumo sergio tacchini! :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
la carta, il suo odore e la pressione lasciata dalla penna dava di più la sensazione che qualcuno si fosse fermato un momento e l’avesse dedicato solo a scrivere quelle righe, che si fosse fermato a dedicare del tempo solo a te ..
"Mi piace""Mi piace"
Sí, e potevi anche capire dove si era soffermato quel qualcuno, dove vi aveva dedicato piú tempo e piú attenzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona