Da qualche giorno vorrei scrivere quest’articolo ma per una cosa o per l’altra non l’ho fatto e quindi lo faccio per bisogno di scrivere quello che volevo scrivere e che non ho scritto ma che non è piú cosí importante da scrivere perché non l’ho scritto quando lo volevo scrivere.
Da meno di un anno ho uno smartphone e piano piano ne sto scoprendo le potenzialità: i difetti li conosco da sempre e li posso confermare tutti, adesso come allora.
Tra le opzioni per sbloccare l’apparecchio c’è il “sorriso”, premo il tasto laterale per attivare la sbloccabilità e mostro la mia faccia alla fotocamera frontale. Teoricamente potrei sorridere ma non c’è bisogno di farlo, è sufficiente che riconosca la mia faccia. Il problema è che ho una faccia mutabile, deve esserci la giusta luminosità, la giusta inclinazione dello smartphone perché la mia faccia sia il piú uguale possibile all’immagine che ho registrato. Per registrare l’immagine devo far entrare la faccia nell’ovale tratteggiato e cosí facendo mi viene fuori un faccione, perché l’ovale vuole cosí e nel far venire il faccione rischio che i baffoni escano dalla suddetta curva. Inoltre se sorrido, con questi baffi è difficile che la fotocamera se ne accorga.
In poche parole non funziona quasi mai, ho dovuto mettere una sequenza di tratti per evitare che mi si sbloccasse il telefono in tasca o involontariamente.
Però questa cosa mi ha fatto riflettere sul sorriso: io sorrido quando sono felice, tutti gli altri sorrisi o sorrisetti che si possono fare non li definisco sorrisi perché non sono dovuti alla felicità. Perché dovrei essere felice di vedere un telefono? Perché un telefono dovrebbe sfruttare la mia felicità?
La felicità deve essere libera e non vincolata, altrimenti non è felicità.
Modernismo, non avrai il controllo della mia felicità!
Al massimo potrei ammiccare, ammicco molto bene. Se esistesse lo sblocco ammiccante potrei farci un pensierino: l’ammiccamento non è importante quanto la felicità.
Io sorrido al mio pc ma solio perché mi va di farlo e quando mi va di farlo. Non riuscirei mai ad essere falso con lui, né lui l’accetterebbe. Questi smartphone sono solo delle troiette ipocrite.
"Mi piace""Mi piace"
Troiette ipocrite. Dici benissimo!
"Mi piace""Mi piace"
E noi come babbei che ci facciamo prendere per il naso per due moine sullo schermo, per un momento di attenzione
"Mi piace""Mi piace"
Per un’accelerazione grafica che non ci aspettiamo!
"Mi piace""Mi piace"
Tira più un’app di smartphone che un carro di buoi
"Mi piace""Mi piace"
E questo è il motivo per cui sono contro il modernismo!
"Mi piace""Mi piace"
Posizione che trovo corretta sotto molti punti di vista, soprattutto quando si dimostra incoerente
"Mi piace""Mi piace"
L’incoerenza è il sale della vita!
"Mi piace""Mi piace"
è ciò che insieme all’assoluto e al relativo costituisce la sostanza della birra calda
"Mi piace""Mi piace"
La birra calda è il nucleo della vita, il significante ed il significato.
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo modello dell’universo e filosofia di vita
"Mi piace""Mi piace"
Un modello funzionale, semplice ed elegante.
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe ambire al titolo di teoria del tutto
"Mi piace""Mi piace"
Per me già possiede quel titolo!
"Mi piace""Mi piace"
Questa cosa del “sorridi e sblocca” è inquietante.
"Mi piace""Mi piace"
Inquietantissimissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso che va per la maggiore farsi dei selfie, e bada bene, io non ho proprio nulla contro un po di sano selfie, mi ritrovo spesso e volentieri a posare davanti alla fotocamera del mio smartcoso cercando il mio miglior sorriso e il mio lato più fotogenico.
Quello che mi fa sorridere è pensare a me stessa che improvviso pose e smorfie per immortalarmi.
Chissà che ne direbbe Freud.
Sarà meglio che riprenda in mano i suoi tomi per cercarvi conforto e spiegazione.
"Mi piace""Mi piace"
Ma tu sorridi perché vuoi sorridere, è molto differente questo! :)
Certo ci sarebbe da pensare perché qualcuno debba farsi una foto da solo solo perché lo fanno gli altri, ma probabilmente le persone “funzionano” cosí :)
"Mi piace""Mi piace"
La prima cosa che mi viene in mente pensando a un telefono che pretende un sorriso è che la tecnologia sta andando solo un passo avanti per imprigionarci ulteriormente. E se un giorno fossi talmente ombrosa che non ho voglia di sorridere? Farò finta di sorridere, magari senza riuscire e originando una mezza faccia da ebete? La felicità a tutti i costi, ecco cosa m’è venuta in mente, il mondo in cui tutti sorridono… pena l’emarginazione. Ok, la devo smettere di leggere romanzi di fantascienza/distopici/utopici :D
Detto questo, l’ammiccamento potrebbe essere la risposta. Se il cellulare non comprende il senso dell’ammiccamento potrebbe andare in tilt e autodistruggersi.
"Mi piace""Mi piace"
L’ammiccamento non richiede lo stato emotivo che richiede invece il sorriso, è piú facile farlo in maniera disonesta ;)
Questi moderni telefoni per fortuna non sono ancora cosí raffinati da farci temere Terminator, per quanto la strada è innegabile che sia quella, ma il contesto sociale in cui bisogna sorridere e di conseguenza essere felici, anche solo per finta, è altrettanto innegabile, purtroppo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’applicazione nasconde una subliminale perfidia,
per sbollare qualcosa di bloccato ci vuole un sorriso da paresi, appunto,
è un gioco sottile, subdolo, una mega presa per il culo.
"Mi piace""Mi piace"
Ma io non mi piego, no! Sorrido solo quando mi pare e a chi mi pare!
"Mi piace""Mi piace"
mi sembra giusto
"Mi piace""Mi piace"
Nessuno si deve piegare!
"Mi piace""Mi piace"
resistere, resistere, resistere…
"Mi piace""Mi piace"
Il modernismo ci sta conquistando!
"Mi piace""Mi piace"
la tecnologia è come un vizio, fin quando sei tu a gestirlo prendi gli aspetti positivi, nel momento in cui è lui a gestire te, piombi nel baratro delle negatività e della dipendenza.
"Mi piace""Mi piace"
Il vizio però non si fa mai gestire davvero, altrimenti non sarebbe vizio.
"Mi piace""Mi piace"
non è detto, in molti hanno il vizio di fumare, c’è chi si lascia travolgere dal vizio e arriva a tre pacchetti al giorni, c’è chi lo gestisce e si limita a una quantità accettabile/tollerabile per anni, è sempre vizio ma vissuto in modo diverso.
"Mi piace""Mi piace"
Non possono dire di gestirlo, riescono al massimo di contenerlo. Lo gestisce chi fuma quando gli cpaita, una sigaretta ogni qualche mese, ma non ha il vizio. Se c’è il vizio non c’è il controllo.
"Mi piace""Mi piace"
non voglio fare un discussione sul termine, la psicologia differenzia i “vizi”, alias dipendenze, proprio tra quelle gestite e quelle che arrivano a gestire. Esistono personaggi del mondo dello spettacolo che hanno assunto per decenni sostanze stupefacenti sotto controllo medico, questo significa, tecnicamente, gestire una dipendenza, tenerla sotto controllo, limitarla.
"Mi piace""Mi piace"
Capisco cosa intendi.
"Mi piace""Mi piace"
A me piacerebbe di più un occhiolino
Buona serata e …Sorriso
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
L’occhiolino è sempre meglio di un sorriso forzato ;)
"Mi piace""Mi piace"
il sorriso l’hai fatto venire tu con questo post che mi ha divertita :)
(col postmodernismo basta appoggiare il polpastrello…ma abbasso modernismo e postmodernismo ;) tzè! )
"Mi piace""Mi piace"
Sorridiamo perché vogliamo e tocchiamo perché vogliamo! Dici benissimo, tzè! :D
"Mi piace""Mi piace"
eheeheh metti che hai i guanti e manco ti sogni di volerteli togliere!
"Mi piace""Mi piace"
Se ho i guanti voglio tenerli, altrimenti non li metto, che diamine! :D
"Mi piace""Mi piace"